alchimia delle vibrazioni

L’idea originaria di questo progetto risale al 2022, quando Valerio, forte delle letture sulla vita e sulle opere di G. I. Gurdjieff, presenta al Ca’ Sagredo di Venezia, insieme al pianista jazz Giacomo Franzoso, una conferenza-concerto dedicata alle musiche per pianoforte scritte a quattro mani dal maestro armeno e dal suo allievo T. de Hartmann.
Due anni dopo, in occasione del convegno nazionale della fondazione IppocrateOrg a Bagnoli di Sopra (Pd), Beniamino propone di portare al pubblico una versione ridotta dei brani arrangiati per pianoforte e violoncello. L’entusiasmo con il quale vengono accolti dà il via al progetto intitolato “Alchimia delle Vibrazioni”: il 15 dicembre 2024 il Ca’ Sagredo Hotel riapre le porte per ospitare la nuova versione delle conferenza-concerto, questa volta sostenuta dalla fondazione IppocrateOrg, presentata da Lorenzo Maria Pacini, e ripresa del regista Thomas Torelli di Uam TV.
il progetto
Il cuore del progetto risiede nello svelamento di ciò che si cela dietro le note dei brani e nel gettare luce sulla loro rilevanza in ambito esoterico, avvalendosi delle letture delle fonti ad oggi disponibili sull’opera gurdjieffiana.
Il pubblico viene quindi guidato a un ascolto consapevole e attento verso un mondo poco esplorato e affascinante che è l’universo sonoro. Da qui il titolo del progetto: dalle vibrazioni si arriva a una comprensione più ampia legata all’alchimia interiore, che consente di trasformare il piombo in oro in noi stessi.
Per poter fare tutto ciò abbiamo scelto un format per cui l’esecuzione dei brani viene inframezzata da spiegazioni sulla storia e sulla modalità di composizione, che pensiamo possano dare utili chiavi di lettura per una fruizione musicale più consapevole.
concerti passati


Domenica 15 Dicembre 2024, Ore 16:30 – Hotel Ca’ Sagredo, Venezia


Sabato 22 Febbraio 2025, Ore 21:15 – Hotel Petrarca, Montegrotto Terme (PD), in occasione del Terzo Anno della Scuola di Ippocrate.


Domenica 3 Agosto 2025, Ore 16:00 – Casa del Pellegrino Montallegro (GE), all’interno del Festival di Montallegro


Domenica 5 Ottobre 2025, Ore 16:00 – Villa Levi, Reggio Emilia, iniziativa realizzata nell’ambito di “Qua – Il quartiere bene comune”


Venerdì 17 Ottobre 2025, Ore 21:00 – Sala dei Giganti, Padova. Incontri aperti al pubblico tra Scienza, Musica e Creatività dell’Università di Padova in collaborazione con Armonie Venete
la registrazione dell'album
Perché registrare l’ennesimo album di musiche di G. I. Gurdjieff e T. de Hartmann quando sulle piattaforme digitali se ne possono già ascoltare delle versioni molto valide?
Rispondiamo con due motivazioni: questo album nasce come elemento complementare alla nostra serie di conferenze-concerto omonime. La seconda motivazione è offrire nel panorama musicale degli arrangiamenti per pianoforte e violoncello inediti e originali delle musiche di G. I. Gurdjieff e T. de Hartmann che, dal 2026, diventeranno di dominio pubblico.
Pochi sanno però che registrare un album, specialmente di musica classica, è un processo lungo e laborioso che necessita di tante risorse. La raccolta fondi ci servirà come supporto economico per realizzare il nostro progetto.
dona ora
Vuoi sostenere il nostro duo e aiutarci a incidere le musiche che portiamo in concerto?
Sostienici su Produzioni dal Basso.