chi siamo
il duo
In occasione del primo Festival delle Felicità svoltosi nel 2021 e condotto dal filosofo Lorenzo Maria Pacini al Ca’ Sagredo Hotel di Venezia, siamo stati invitati per occuparci degli intermezzi musicali. Questo primo incontro ha segnato l’inizio di una lunga e prolifica collaborazione che negli anni ha dato vita a diversi eventi musicali principalmente nel territorio veneziano.
Il nome del duo esprime la raison d’être della nostra collaborazione artistica, nata per coniugare la musica con il suo aspetto più nascosto, esoterico. “duocordo”, rimanda infatti al monocordo di Pitagora, strumento con il quale il maestro greco studiava il fenomeno delle vibrazioni, che, secondo gli antichi, esprimevano come frattali i rapporti numerici che regolano l’equilibrio fra le sfere celesti.
È il desiderio di una rinnovata attenzione verso la bellezza del suono in quanto maestro di conoscenze perdute a spingerci a diffondere musiche non convenzionali in modalità non convenzionali, durante un periodo storico segnato da un progressivo intorpidimento dei sensi e una sempre maggiore alienazione dalla realtà.
Attualmente siamo in tournée in giro per l’Italia con il progetto di “Alchimia delle Vibrazioni”. Abbiamo inoltre in cantiere la realizzazione di due incisioni di arrangiamenti originali delle musiche del filosofo armeno G. I. Gurdjieff e del pianista e compositore russo T. de Hartmann come corollario di questo spettacolo.
beniamino re - violoncello
Nato a Reggio Emilia, Beniamino Re ha iniziato a studiare violoncello all’età di 8 anni. Ha studiato con il Maestro Luca Franzetti presso il conservatorio di Reggio Emilia A. Peri e ha partecipato a masterclass con Cecilia Radic e Walter Vestidello.
Dopo gli studi classici, ha iniziato a esplorare in ambito pop ed elettronico collaborando con vari artisti, principalmente nell’ambiente musicale veneziano. Tra questi spicca il cantante italoamericano Marc Cortese, con il quale collabora da diversi anni.
Attualmente è studente di Digital & Graphic Design all’IUSVE di Venezia. Dopo aver fondato l’agenzia di comunicazione Ben Fatto media, dedicata agli artisti musicali emergenti, Beniamino ha ampliato il suo ambito professionale diventando prima content creator e marketing developer, poi direttore marketing e assistant artist manager presso Only Stage Ltd., un’agenzia di management musicale con sede a Londra.
valerio urzì - pianoforte
Valerio Urzì (Lussemburgo, 2000) inizia il proprio percorso pianistico all’età di 8 anni. Nel 2017 consegue il diploma di 1er Prix al Conservatoire de la Ville de Luxembourg dove, con il compositore Claude Lenners, ha anche modo di approfondire tecniche di scrittura contrappuntistica e composizione. Nello stesso anno, vince il Prix Special “Pianissimo” di composizione al concorso internazionale Artistes en Herbe con un brano scritto per pianoforte solo intitolato La Ballade de Satie.
Nel 2022 si laurea in ‘Lingue, culture e società dell’Asia e Africa mediterranea’ presso l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Da qualche anno è appassionato di musica sacra e ha studiato approfonditamente l’aspetto musicale nella vita e nell’insegnamento di G. I. Gurdjieff. Attualmente è studente di pianoforte nella classe di Anna D’Errico presso il conservatorio B. Marcello di Venezia.